Intervista a Mauro Rotunno

Segretario Nazionale Jackals Group Softair & Referente Regionale Lazio ASC Softair
Intervistatore: Mauro, grazie per essere qui con noi. Partiamo dall'inizio: com'è nato il progetto Jackals?
Mauro Rotunno: Il progetto Jackals nasce ufficialmente nel 2012, in seguito al primo raduno ASC, che ha rappresentato un momento di svolta per il nostro gruppo. Io provenivo dalla Legio Pretoria, di cui ero presidente, e proprio da quell'esperienza è nata la volontà di costruire qualcosa di più ampio, strutturato e inclusivo. L'incontro con Benigno Di Marco nel 2005 è stato fondamentale: da lì abbiamo iniziato a condividere idee e visioni che, nel tempo, hanno portato alla nascita del Jackals Group.
D: Quindi il passaggio da Legio Pretoria a Jackals è stato naturale?
R: Esattamente. La Legio Pretoria era un gruppo solido, ma sentivamo il bisogno di evolvere, di creare una realtà che potesse crescere a livello nazionale e internazionale. Il raduno ASC del 2012 è stato il catalizzatore: da lì abbiamo ufficializzato il progetto Jackals, con una nuova identità e una struttura federativa.
D: Oggi i Jackals sono presenti anche all'estero. Come si è sviluppata questa espansione?
R: È uno degli aspetti di cui siamo più orgogliosi. Grazie alla nostra organizzazione, ai valori condivisi e alla qualità delle attività che proponiamo, abbiamo attirato l'interesse di appassionati anche fuori dall'Italia. Oggi contiamo sedi in molte regioni italiane e anche all'estero, un risultato che testimonia la forza del nostro progetto e la sua capacità di ispirare.
D: Qual è il ruolo dell'attuale presidente nazionale, Pierangela Ferrara?
R: Pierangela è una guida preziosa. Con la sua leadership ha portato equilibrio, visione e inclusività. È molto attenta alla formazione, alla sicurezza e alla crescita del gruppo. La sua presenza ha dato una spinta importante alla nostra organizzazione.
D: Come si integra il tuo ruolo di referente regionale Lazio ASC Softair con quello di segretario nazionale Jackals?
R: Sono ruoli che si completano. Come referente ASC Lazio, promuovo il softair come disciplina sportiva riconosciuta, con attenzione alle normative e alla sicurezza. Come segretario nazionale Jackals, mi occupo della coesione interna, della formazione e dello sviluppo del gruppo. Entrambi i ruoli mi permettono di avere una visione ampia e strategica.
D: Quali sono i valori che guidano i Jackals?
R: Rispetto, disciplina, spirito di squadra e inclusione. Il softair per noi non è solo simulazione tattica, ma anche crescita personale e sociale. Ogni membro è parte di una famiglia, e questo si riflette nelle nostre attività.
D: Guardando al futuro, quali sono i progetti in cantiere?
R: Stiamo lavorando su nuove sedi, collaborazioni internazionali e progetti formativi. Vogliamo rafforzare la nostra presenza nelle scuole e nei contesti educativi, per far conoscere il softair come strumento di aggregazione e sviluppo delle competenze.
D: Un messaggio per chi vuole avvicinarsi al mondo Jackals?
R: Se cerchi un gruppo dove crescere, divertirti e sentirti parte di qualcosa di grande, i Jackals ti aspettano. Non importa da dove vieni o che esperienza hai: qui troverai passione, rispetto e una squadra pronta ad accoglierti. E chissà, magari contribuirai anche tu all'apertura di una nuova sede… magari all'estero!